Sono nato a Salsomaggiore Terme (Parma) nel 1955 e risiedo a Piacenza. Sono sposato dal 1978 con Graziella.
Ho una figlia, Margherita, e una grande passione: la politica, che per me significa lavorare per costruire il futuro della nostra comunità.
Vai al curriculum completo


giovedì 24 aprile 2025

La partecipazione alla Lotta di Liberazione degli avvocati piacentini

 La partecipazione alla Lotta di Liberazione degli avvocati piacentini ricordato in tribunale il 24 aprile

«È sempre utile ricordare chi ha combattuto per la libertà» ha detto ieri il presidente dell’Ordine degli avvocati piacentini, Franco Livera. «Ed è giusto ricordare che è nel Dna degli avvocati la difesa dei diritti. Nelle autocrazie, e peggio ancora nelle dittature le cose non vanno bene per la nostra categoria: basti pensare che a Istanbul abbiamo molti colleghi in carcere, o che in Israele è stato eliminato il ruolo degli avvocati all’interno della Corte Suprema». Questo è un passaggio dell’intervento pronunciato dal presidente Livera ieri mattina, davanti alla targa dedicata agli avvocati piacentini – o attivi nel Piacentino – che hanno lottato nella guerra di liberazione tra il 1944 e il 1945. Alcuni di loro hanno perso la vita in quel conflitto, e una lapide, affissa a una parete del tribunale, ne custodisce la memoria. «Alcuni di questi avvocati, come Vittorio Minoja e Fausto Cossu, ebbero un ruolo importante nell’immediato dopoguerra» ha ricordato Mario Spezia, nel suo discorso il presidente dell’associazione nazionale partigiani cristiani - basti pensare che ricoprirono, rispettivamente, i ruoli di prefetto e questore di Piacenza». 

Partigiani cristiani: «Hanno donato la vita con la forza della fede»

 Celebrazione della Santa Messa a suffragio di tutti gli amici che si sono battuti per il conseguimento ed il mantenimento della libertà e della democrazia nel nostro Paese.

lunedì 14 aprile 2025

Il grande contributo dei cattolici alla Resistenza piacentina

Il 12 aprile si è tenuta la presentazione del libro “La fede muove un popolo” edito da “Il Nuovo Giornale”: autori Davide Maloberti, Federica Villa, Silvia Manzi e Daniela Morsia. Il focus è stato sul contributo dei cattolici alla Resistenza. Ne hanno parlato: don Davide Maloberti, che ha dato una presentazione generale del libro, Daniela Morsia, autrice dei capitoli dedicati al periodo della Seconda guerra mondiale e della ricostruzione, e Mario Spezia, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Piacenza.



sabato 29 marzo 2025

San Martino, un corso per dire no alla violenza di genere: “Facciamo comunità”

 Da "Libertà" 29 marzo 2025

Prevenzione contro la violenza di genere, difesa personale e inclusione. Sono i tre pilastri su cui poggia il nuovo progetto promosso dalla Cooperativa San Martino presentato lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. L’iniziativa, dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori della cooperativa, è iniziata giovedì 27 marzo con il primo appuntamento del corso di prevenzione alla violenza e rudimenti di difesa personale diretto dal direttore generale Paolo Rebecchi in collaborazione con il colonnello in riserva dei carabinieri Luca Pietranera.



https://www.liberta.it/cronaca/2025/03/29/san-martino-un-corso-per-dire-no-alla-violenza-di-genere-facciamo-comunita/

sabato 8 marzo 2025

Una nuova iniziativa dedicata ai soci della Cooperativa San Martino

Una nuova iniziativa dedicata ai soci della Cooperativa San Martino, e in particolare alle socie: un’opportunità di formazione che parla di inclusione, parità e attenzione alla comunità.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, la Cooperativa annuncia il prossimo avvio di un corso di difesa personale rivolto ai propri dipendenti: il “Corso di prevenzione alla violenza e rudimenti di difesa personale” sarà diretto da Paolo Rebecchi, Direttore generale della Cooperativa nonché istruttore di kick-boxing e difesa personale, e dal colonnello in riserva dei Carabinieri Luca Pietranera.