Sono nato a Salsomaggiore Terme (Parma) nel 1955 e risiedo a Piacenza. Sono sposato dal 1978 con Graziella.
Ho una figlia, Margherita, e una grande passione: la politica, che per me significa lavorare per costruire il futuro della nostra comunità.
Vai al curriculum completo


sabato 29 marzo 2025

San Martino, un corso per dire no alla violenza di genere: “Facciamo comunità”

 Da "Libertà" 29 marzo 2025

Prevenzione contro la violenza di genere, difesa personale e inclusione. Sono i tre pilastri su cui poggia il nuovo progetto promosso dalla Cooperativa San Martino presentato lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. L’iniziativa, dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori della cooperativa, è iniziata giovedì 27 marzo con il primo appuntamento del corso di prevenzione alla violenza e rudimenti di difesa personale diretto dal direttore generale Paolo Rebecchi in collaborazione con il colonnello in riserva dei carabinieri Luca Pietranera.



https://www.liberta.it/cronaca/2025/03/29/san-martino-un-corso-per-dire-no-alla-violenza-di-genere-facciamo-comunita/

sabato 8 marzo 2025

Una nuova iniziativa dedicata ai soci della Cooperativa San Martino

Una nuova iniziativa dedicata ai soci della Cooperativa San Martino, e in particolare alle socie: un’opportunità di formazione che parla di inclusione, parità e attenzione alla comunità.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, la Cooperativa annuncia il prossimo avvio di un corso di difesa personale rivolto ai propri dipendenti: il “Corso di prevenzione alla violenza e rudimenti di difesa personale” sarà diretto da Paolo Rebecchi, Direttore generale della Cooperativa nonché istruttore di kick-boxing e difesa personale, e dal colonnello in riserva dei Carabinieri Luca Pietranera.

mercoledì 12 febbraio 2025

La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione

 A cura di ANPC Piacenza, dell' ANPI provinciale e della sezione di Piacenza città, del comitato spontaneo che si è costituito per ricordarne la figura, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio, a 80 anni dalla tragica uccisione di don Giuseppe Borea, l’8 febbraio, la comunità locale si è riunita nel cimitero urbano di Piacenza per ricordare il suo sacrificio e il suo impegno per la giustizia come anche quello di tutti i martiri della Libertà che durante la Resistenza sono stati fucilati presso le mura del cimitero urbano; a cominciare dal Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Alberto Araldi, comandante Paolo, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria;

La celebrazione è stata presieduta da don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio, che ha guidato una intensa e significativa liturgia nella cappella del Cimitero. Numerosi rappresentanti delle associazioni di partigiani, reduci della guerra, sindaci e autorità locali, hanno partecipato all'evento, testimoniando la gratitudine e il rispetto per il coraggio e la dedizione di don Borea.

lunedì 3 febbraio 2025

Celebrazione Giornata della Memoria: Piacenza 27 gennaio 2025; Due medaglie nel Giorno della Memoria «Stop a ogni rigurgito di antisemitismo»

 Anche a Piacenza lo scorso 27 gennaio si è commemorato il  Giorno della Memoria con la cerimonia istituzionale che onora le vittime della Shoah. Nel  Giardino della Memoria, in Stradone Farnese, sono intervenuti il prefetto Paolo Ponta, la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e la presidente della Provincia Monica Patelli, con un momento di preghiera affidato al Vescovo di Piacenza-Bobbio, mons. Adriano Cevolotto. 

sabato 1 febbraio 2025

Incontro in Pontenure per ricordare la figura di Francesco Daveri, leader del CNL piacentino

Anche la serata del 27 gennaio scorso ha visto ANPC Piacenza protagonista, con ANPI e MASCI Pontenure, di un incontro in cui ricordare la figura di Francesco Daveri, leader del CNL piacentino, morto di stenti e malattia nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1945 in Austria nel campo di concentramento Gusen II, sottocampo di Mauthausen destinato ai prigionieri politici.