Sono nato a Salsomaggiore Terme (Parma) nel 1955 e risiedo a Piacenza. Sono sposato dal 1978 con Graziella.
Ho una figlia, Margherita, e una grande passione: la politica, che per me significa lavorare per costruire il futuro della nostra comunità.
Vai al curriculum completo


martedì 18 novembre 2025

Il futuro della casa a Piacenza - dibattito a TeleLibertà del 14 novembre 2025

 Alla trasmissione “Nel Mirino” un tema molto sentito quello della casa.. 

A giugno i primi di 143 appartamenti all’ex Manifattura a locazione calmierata


Si è parlato proprio di questo argomento l’altra sera a “Nel Mirino”; il talk di approfondimento condotto dalla giornalista Nicoletta Bracchi si è concentrato sul problema a 360 gradi. Non è solo questione di cercare e trovare la casa dei propri sogni, ma il classico tetto sopra la testa è la base per costruire una società giusta e combattere i bisogni.

Lo hanno sottolineato gli ospiti intervenuti nella prima parte di programma, l’assessora all’inclusione sociale del Comune di Piacenza Nicoletta Corvi, la consigliera comunale Sara Soresi (Fratelli d’Italia), Marco Bergonzi, presidente Acer Piacenza, e Mario Spezia, presidente Con.Cop.Ar.

Proprio quest’ultimo ha dato una prima buona notizia in merito assicurando che i lavori che stanno interessando il recupero dell’area dell’ex Manifattura Tabacchi dell’Infrangibile per renderla residenziale termineranno nel giro di pochi mesi.

« A giugno 2026 – ha specificato Spezia – e sarà una grande opera di locazione destinata al ceto medio a prezzi calmierati perché al suo interno ricaveremo ben 143 appartamenti in locazione convenzionata più un altro lotto di 60 appartamenti che saranno messi in vendita. A luglio inizieranno a entrarci le famiglie e ne vedremo gli effetti positivi. A seguire verrà realizzato il parco di circa 15.000 mq ».




Link alla registrazione della trasmissione

venerdì 31 ottobre 2025

“Il tema casa è strategico per lo sviluppo di Piacenza”

Intervista a Mario Spezia, presidente del consorzio Con.Cop.Ar, che all’ex Manifattura Tabacchi sta portando avanti l’intervento di edilizia residenziale

giovedì 30 ottobre 2025

Serata a ricordo di Cristian Gardella

Lo scorso 28 settembre al Cine Fox di Caorso (Pc) si è tenuta, in memoria di Cristian Gardella, una serata musicale organizzata con la regia dell’ex compagno di studi al Conservatorio Alfredo Migliavacca, che ora insegna a Lucerna e che ha confidato di portare con sé il bocchino della tromba che Cristian gli aveva voluto regalare prima di partire per Monaco. Un dono inconsueto, personalissimo, per un musicista. La serata - attraverso le passioni di Cristian, “il ragazzo del tascabile”, com’era soprannominato, per l’abitudine ad avere sempre un libro con sé - è stata un inno alla bellezza della poesia, della musica, dell’amicizia che non muore.



Per l’occasione, a distanza di 25 anni dalla scomparsa, l’avvenimento ci ha dato lo spunto per ripubblicare il libretto contenente le poesie e i disegni realizzati da Cristian nonché l’opportunità di ricordarne la breve vita.

Cristian Gardella, alunno della quinta elettrici dell’IPSIA “Leonardo da Vinci” di Piacenza, nel 2000 muore improvvisamente, durante la notte tra il 23 ed il 24 febbraio, in occasione di una gita scolastica delle quinte classi a Monaco di Baviera, in Germania, in cui con i proff. Giuseppe Bussandri, Chicco Bertè e Pier Giuseppe Ranza ero uno degli insegnanti accompagnatori; gita nella quale era prevista, tra l’altro, la visita all’ex campo di concentramento di Dachau. La diagnosi del decesso è "morte bianca". Nei mesi successivi si scopre che questo ragazzo, che nasce a Pescia (Pistoia) il 16 agosto del 1981 e ancor piccolo si trasferisce con la famiglia a Caorso (Piacenza), pur frequentando una scuola professionale, è animato da un raffinato gusto artistico:  è allievo del Conservatorio di Musica dove studia trombone e fa parte di alcuni gruppi bandistici della Bassa Padana, è appassionato di diverse espressioni dell’arte, fra cui la poesia, manifestando un animo ricco di sensibilità che lo spinge ad appassionarsi ai luoghi della sua terra in cui avevano vissuto gli ebrei; mettendo a punto una serie di scritti e di poesie a loro dedicate che trovano spunto dalla scoperta dei cimiteri ebraici della zona. Questa sensibilità, unita alla coincidenza della sua scomparsa avvenuta nelle vicinanze di un luogo di sofferenza e di così  

Articolo da Il Nuovo Giornale

giovedì 2 ottobre 2025

Addio all'avvocato Aldo Basini tessitore di una Dc rivolta al sociale

Di corrente morotea, gestì come segretario della Democrazia Cristiana le elezioni amministrative e politiche dei primi Anni ’70 a Piacenza.

Il mio ricordo.



mercoledì 1 ottobre 2025

Testimonianze degli studenti del Liceo "E. Mattei" di Fiorenzuola d'Arda (Pc) su don Giuseppe Borea

 Lo scorso 4 giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica il sindaco di Fiorenzuola d’Arda unitamente alla Dirigente del locale Polo Scolastico “Enrico Mattei”, in collaborazione con ANPC di Piacenza, hanno promosso un’attività volta a far conoscere la figura di don Giuseppe Borea agli studenti delle V classi dei licei del Polo con focus su “l’attualità del messaggio di don Giuseppe Borea rivolto ai giovani di oggi”. I docenti Stefano Costi, Elena Eleuteri, Federico Arfini coordinati dalle professoresse Paola Dente e Adele Prati, hanno svolto lezioni sul tema e le relative riflessioni conclusive sviluppate da alcuni studenti sono state presentate dai rappresentanti di classe al successivo convegno, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti (anche di fedi religiose non cattoliche).